Un fumetto per ripassare l'uso del teorema di Pitagora nei quadrilateri: rettangolo, rombo, parallelogramma, trapezio isoscele e rettangolo
Storyboard Text
Ciao ragazzi, eccoci tornati a parlare del Teorema di Pitagora nei quadrilateri
Come ricorderete, nell'ultima lezione abbiamo visto che il teorema di Pitagora può essere applicato anche per determinare informazioni relative a quadrilateri.
Scrivete sul quaderno le formule per completare il template n.6 del lapbook e poi inviatemi il compito su Edmodo. Una volta concluso il compito, vi darò le soluzioni, in modo che possiate scrivere le formule corrette sul template e possiate completare il lapbook.
Anche nel rombo è possibile individuare dei triangoli rettangoli: è sufficiente tracciare le due diagonali. Così si creano ben 4 triangoli rettangoli congruenti, su cui è possibile applicare il teorema di Pitagora!
Trova la formula per calcolare la lunghezza del lato del rombo, applicando il teorema di Pitagora. Cosa ti serve conoscere, per farlo?
Per oggi vi saluto, ma ho già pronte delle nuove attività per approfondire insieme il teorema di Pitagora! A presto e buon lavoro!