Il documento è anche un capolavoro letterario tanto quanto storico. Thomas Jefferson credeva fermamente nel potere del linguaggio di influenzare la politica, quindi ha fatto di lui la scelta giusta per scrivere il documento. La scrittura di Jefferson ha sfruttato i poteri di diverse convinzioni retoriche, inclusi ethos, pathos e logos. Inoltre, La Dichiarazione di Indipendenza si concentra sui temi dell'ingiustizia, della forza dei governanti governati, delle giustificazioni per una guerra e dei diritti inalienabili di tutte le persone. Questi temi sono ancora molto cari oggi e gli studenti possono stabilire collegamenti con eventi attuali che mettono in risalto questi ideali.
L'indipendenza americana inizia non solo con la guerra e la protesta, ma con la stessa Dichiarazione di Indipendenza. La Dichiarazione serve sia come rottura ufficiale dei legami con la Gran Bretagna per le colonie americane, sia come elenco di rimostranze che spiegano in dettaglio perché questa separazione è necessaria. È il culmine di ciò che i coloni avevano protestato per e contro, nel corso degli anni che hanno preceduto la Rivoluzione americana. Scritta da Thomas Jefferson nel 1776, la Dichiarazione è uno dei documenti più importanti e determinanti dell'inizio della nostra nazione.
Dopo che il Congresso continentale si era riunito con lo scoppio iniziale della guerra nel 1775, i suoi delegati decisero immediatamente di dichiarare la loro indipendenza dalla Gran Bretagna, un vero tentativo di sovranità completa. Emettendo questa dichiarazione, si assicuravano non solo la guerra con la Gran Bretagna, ma anche la prospettiva di controllare autonomamente la propria nazione. Al suo centro, descrive in dettaglio le lamentele e le questioni con il re Giorgio III, nonché il diritto alla rivoluzione, i diritti naturali e i diritti all'autogoverno. Fino ad oggi, il documento è utilizzato come punto focale nelle discussioni sui diritti umani.
Analizzando questo documento, gli studenti saranno in grado di collegare e spiegare i motivi dietro di esso e le sue implicazioni per la nazione appena formata. Gli studenti saranno inoltre in grado di interpretare il complesso linguaggio dell'epoca e di comprenderlo meglio e collegarlo al mondo politico e sociale di oggi. Usando Storyboard That, gli studenti possono ottenere una prospettiva completa su uno dei documenti che definiscono la prima storia americana.
Un reclamo è un reclamo formale, solitamente presentato a seguito di qualcosa considerato sbagliato o ingiusto, specialmente sul posto di lavoro. Tipi comuni di reclami sul posto di lavoro includono:
I reclami, se non affrontati, hanno portato ad azioni più ampie come scioperi sindacali, licenziamenti, azioni legali e persino ... guerre. Alcune delle rivoluzioni più importanti della storia sono state causate da rimostranze irrisolte, inclusa la rivoluzione americana. Chiedi agli studenti di esaminare le cause di alcune delle principali rivoluzioni della storia, come la Rivoluzione francese , la Rivoluzione russa del 1917, la Rivoluzione cubana e la più recente Primavera araba. Quali sono stati i problemi che hanno scatenato questi eventi? Come si sarebbe potuta evitare una rivoluzione se le lamentele della gente fossero state affrontate?