Unknown Story

Create a Storyboard
Copy this Storyboard
Unknown Story
Storyboard That

Create your own Storyboard

Try it for Free!

Create your own Storyboard

Try it for Free!

Storyboard Text

  • regno d'Italia e lo Stato della chiesa, tra il Risorgimento è l’inizio dell’età fascista. Giuseppe Mazzini fece da tramite, secondo lui alla solidarietà confronti del Papa doveva contrapporsi una nuova forma di solidarietà civile di tipo repubblicano, costruita sull’autonomia del rapporto italiano del potere papale. anche Camillo Benso conte di Cavour sosteneva che il papato, privato del suo dominio temporale, sarebbe diventato l’autorità morale più importante d’Europa. Ciò che pensava Cavour era una “libera chiesa in libero Stato“: frase che pronunciò nel suo discorso in parlamento a seguito della proclamazione del regno d’Italia. due eventi incrinarono i rapporti con la chiesa: il primo riguarda i moti del1848, che costrinsero il Papa a fuggire e chiedere aiuto Napoleone III; il secondo evento fu la scomunica di Cavour da parte di Pio IX dopo le leggi anti-conventuali, che sopprimevano nel regno di Sardegna tutte le corporazioni religiose e conventuali non dedite all’assistenza ai malati e all’istruzione. Attraverso le leggi delle Guarentigie Del 1871 il regno d’Italia cercò un accordo con il Papa, stabilendo i diritti e doveri collegati alla sua autorità ma senza il suo consenso. Il Papa non accettò queste leggi e nel 1874 promulgò il suo famoso non expedit, nel quale invitava tutti gli ecclesiastici ai cattolici a non partecipare alla vita politica dello Stato italiano. Questo continuò fino alla sua morte. con Papa Leone XIII nella chiesa venero trattate tematiche di ordine sociale in riferimento alla fede cristiana. Nella sua enciclica Rerum Novarum offriva i principi etici fondamentali che avrebbero dovuto ispirare e guidare il cattolico nelle questioni economiche e sociali. Papà San Pio X emanò un enciclica nel 1905 dal titolo “il fermo proposito”, con la quale permise ai cattolici Di occuparsi della vita politica italiana. in particolare, potevano occuparsi della vita politica senza però coalizzarsi in un partito cattolico. Però questo portava ad un problema: come partecipare alla vita politica senza coalizzarsi con un partito? La soluzione venne trovata da Vincenzo Ottorino Gentiloni: prese accordi con il partito di Giovanni Giolitti in modo da poter garantire alcuni seggi elettorali e cattolici. L’accordo prese il nome di patto Gentiloni.
  • puoi spiegarmi perche gli italiani non potevano partecipare alla vita politica
  • I patti lateranensi sono gli accordi di pace firmati l’11febbraio 1928 firmati fra il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Gasparri e dal Primo Ministro regno d’Italia Benito Mussolini, resi esecutivi con la legge numero 810 del 1929: la chiesa cattolica rinunciò qualsiasi pretesa di ordine storico giuridico sul territorio di Roma. Nasceva così la città del Vaticano. I patti lateranensi sono composti da un trattato e un concordato. Il trattato descrive le disposizioni collegate ai rapporti internazionali tra il regno d’Italia è la città del Vaticano. Fu stipulata una convenzione finanziaria che prevedeva un duplice risarcimento economico a favore del Vaticano. I principali accordi furono: - Le leggi su l'matrimonio dello Stato italiano sarebbero state conformi a quelle della chiesa, in modo che il matrimonio fosse riconosciuto valido anche civilmente; -Gli ecclesiastici furono esentati dal servizio militare obbligatorio;-L’insegnamento scolastico della dottrina cristiana fu indicato come fondamentale per l’istruzione pubblica e di conseguenza obbligatoria. I patti lateranensi furono confermati all’interno della costituzione della Repubblica italiana. Lo Stato italiano a scelto una laicità inclusiva della religione, il riconoscimento dei patti lateranensi segnala almeno che la chiesa cattolica non è considerata un ostacolo alla laicità del paese. Tra gli anni 70e gli anni 80ci fu la revisione. La revisione venne fatta dal presidente del consiglio Bettino Craxi e il cardinale segretario Vaticano Agostino Casaroli. Le novità introdotte furono tre. Venne abolita la congrua ed istituito 8x1000,partedelle tasse dell’Irpef poteva essere destinata ai cittadini della chiesa cattolica. Fu reso facoltativo l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Fu deciso che la nomina dei vescovi non dovesse più prevedere l’approvazione del governo.
  • cosa centra mussolini con la chiesa?
  • Il concilio Vaticano II fu convocato da Papa Giovanni XXIII il 25 dicembre 1961 con la costituzione Humanae Salutis. Per un aggiornamento: il Papa invitava tutti i vescovi a trovare dei modi nuovi per presentare il senso della fede cristiana nel mondo moderno. In campo liturgico è permesso la celebrazione della messa nelle varie lingue correnti e viene proposta una liturgia che coinvolge maggiormente l’assemblea. Dal punto di vista del governo ecclesiale viene sottolineato il ruolo dei vescovi nel sostegno del Papa: essi sono corresponsabili della cura della chiesa tanto quanto il vescovo di Roma. In fine la chiesa doveva essere interpretata come popolo di Dio: di essa fanno parte appieno titolo anche i fedeli laici e tutti gli uomini e donne di buona volontà che collaborano all’edificazione del regno di Dio. La nuova chiesa è disponibile al dialogo di riconciliazione. Afferma la libertà religiosa, intesa come diritto a non subire costrizioni e limitazioni nell’adesione ad una fede. Con questo però non vuol dire che tutte le religioni sono identiche, sancisce il fatto che nessuna persona sia obbligata contro la sua coscienza a professare o non professare una determinata religione. Il rinnovamento della chiesa fu accompagnato da alcuni grandi segni di testimonianza offerti da San Paolo VI. Il 13 novembre 1964 durante la messa che celebrava la riapertura dell’ultima sezione del concilio, Paolo VI si alzò dal tronco papale e depose la tiara sull'Altare, in segno di rinuncia a qualsiasi forma di esercizio del potere temporale. La corona fu messa in vendita e con il suo ricavato fu fatto una colletta a favore dei poveri. Inoltre 5 gennaio 1964incontrò il patriarca ortodosso Atenagora I A Gerusalemme e si scambiarono un abbraccio di pace.
  • mi puoi parlare di papa giovani XXIII e papa paolo VI?
Over 30 Million Storyboards Created