Se lo stai assegnando ai tuoi studenti, copia il foglio di lavoro sul tuo account e salva. Quando crei un compito, selezionalo come modello!
Sono uno strumento altamente efficace e coinvolgente da utilizzare in classe. Presentano le informazioni in modo visivamente chiaro e conciso e, se applicati, possono aiutare gli studenti ad apprendere e conservare informazioni su argomenti, termini e idee complessi. Gli organizzatori grafici sono specificatamente adattati a questo argomento e possono essere modificati per riflettere il periodo di tempo e l'argomento specifici che stai insegnando! Queste rappresentazioni visive aiutano gli studenti a organizzare, illustrare e comunicare le idee presentate negli studi sociali.
Sono forme creative di strumenti visivi che aiutano gli studenti a comprendere e analizzare argomenti complessi. Alcuni tipi di questi organizzatori includono mappe concettuali, sequenze temporali, diagrammi di Venn e grafici di ancoraggio. Fungono da quadro per gli studenti per organizzare le proprie conoscenze, fare brainstorming di idee e classificare le informazioni. Quando gli studenti apprendono nuove informazioni su un luogo, una cultura o un argomento storico, può essere utile per loro avere un posto dove tenere traccia delle informazioni importanti. Rende la revisione di quiz e test, progetti di ricerca e prendere appunti più facile e meno stressante!
Possono essere utilizzati come attività pre-lezione per attivare le conoscenze pregresse degli studenti e stimolare il brainstorming. Gli studenti possono compilare organizzatori grafici vuoti per gli studi sociali, annotando ciò che già sanno e ciò che vogliono imparare.
Durante le lezioni o le letture gli studenti possono utilizzare gli organizzatori grafici per prendere appunti organizzati e riassumere i punti principali. Possono creare mappe o diagrammi di flusso per acquisire e organizzare le informazioni chiave.
Organizzatori come i diagrammi di Venn e i grafici a T sono utili agli studenti per confrontare e contrastare tempi storici, civiltà o culture. Gli studenti possono identificare e illustrare le somiglianze e le differenze tra vari argomenti.
Organizzatori come diagrammi di flusso o grafici causa-effetto aiutano gli studenti a comprendere le relazioni tra i fattori negli studi sociali. Gli studenti possono analizzare le cause e gli effetti dei periodi storici, consentendo loro di comprendere fenomeni sociali complessi.
Gli insegnanti possono utilizzare gli organizzatori grafici come strumenti di valutazione per valutare la comprensione degli studenti dei concetti rilevanti. Gli studenti possono compilare organizzatori grafici vuoti per dimostrare le proprie conoscenze, organizzare i propri pensieri e mostrare la propria comprensione.
Abbiamo molti modelli tra cui scegliere. Dai un'occhiata al nostro esempio per trovare l'ispirazione!
Dopo averlo fatto, verrai indirizzato al creatore dello storyboard.
Assicurati di chiamarlo qualcosa correlato all'argomento in modo da poterlo trovare facilmente in futuro.
Qui è dove includerai indicazioni stradali, immagini specifiche e apporterai le modifiche estetiche che desideri. Le opzioni sono infinite!
Quando hai finito, fai clic su questo pulsante nell'angolo in basso a destra per uscire dallo storyboard.
Da qui puoi stampare, scaricare in formato PDF, allegarlo a un compito e usarlo digitalmente e altro ancora!
Buona creazione!
Questi organizzatori possono essere strumenti potenti per supportare i bambini nel creare collegamenti tra fonti primarie ed eventi storici negli studi sociali. Un approccio efficace consiste nell'utilizzare un organizzatore grafico della sequenza temporale. Gli studenti possono posizionare le fonti primarie lungo la sequenza temporale, utilizzando organizzatori grafici vuoti per gli studi sociali, e annotare ciascuna fonte con i dettagli pertinenti. Questo processo consente ai bambini di vedere visivamente la relazione tra le fonti e gli eventi, facilitando una comprensione più profonda di come le fonti primarie informano la nostra comprensione della storia. Vale la pena notare che sono disponibili varie risorse che forniscono organizzatori grafici di studi sociali gratuiti che gli insegnanti possono utilizzare in classe.
SÌ. Un efficace organizzatore grafico è il diagramma di Venn. Il diagramma di Venn è costituito da due o più cerchi sovrapposti, con ogni cerchio che rappresenta un argomento o un concetto specifico. Gli studenti possono elencare le caratteristiche o gli attributi di ciascun argomento nel cerchio corrispondente e identificare le caratteristiche comuni nell'area di sovrapposizione. Ciò consente agli studenti di confrontare visivamente e contrastare le caratteristiche di diversi argomenti, aiutandoli a identificare somiglianze e differenze. Un altro organizzatore grafico che funziona bene per le attività di confronto e contrasto è il grafico a T o un grafico a doppia colonna. I bambini possono elencare le caratteristiche oi punti chiave di ciascun argomento in colonne separate e quindi analizzare e confrontare le informazioni fianco a fianco. Ciò facilita un chiaro confronto delle somiglianze e delle differenze tra gli argomenti. Utilizzando questi organizzatori grafici, gli studenti possono sviluppare capacità di pensiero critico, analizzare molteplici aspetti di diversi argomenti e acquisire una comprensione più profonda delle connessioni e delle distinzioni tra di essi.
Esistono diversi esempi di organizzatori grafici creativi che possono essere utilizzati specificamente per argomenti di studi sociali. Un esempio è la mappa concettuale, in cui gli studenti possono organizzare visivamente e collegare diversi concetti, eventi o personaggi storici. Possono utilizzare frecce, linee o connettori per dimostrare le relazioni tra i vari elementi. Un altro esempio è il modello Frayer, che consiste in un grafico a quattro quadrati. Gli studenti possono scrivere il concetto o il termine principale nel riquadro centrale e riempire gli altri riquadri con definizioni, esempi e non esempi relativi al concetto. Questo aiuta ad approfondire la comprensione del concetto e del suo contesto all'interno degli studi sociali. Inoltre, il grafico PMI (Plus, Minus, Interesting) può essere utilizzato per analizzare diversi aspetti di un argomento di studi sociali. Gli studenti possono identificare gli aspetti positivi o benefici, gli aspetti negativi o gli svantaggi e gli elementi interessanti o stimolanti relativi all'argomento. Ciò incoraggia il pensiero critico e l'analisi completa. Questi organizzatori grafici creativi forniscono agli studenti modi alternativi per rappresentare ed elaborare le informazioni, favorendo il coinvolgimento e una comprensione più profonda degli argomenti di studi sociali.