Se lo stai assegnando ai tuoi studenti, copia il foglio di lavoro sul tuo account e salva. Quando crei un compito, selezionalo come modello!
Padroneggiare l'arte di scrivere introduzioni e conclusioni: una guida completa con fogli di lavoro
Scrivere introduzioni e conclusioni sono componenti cruciali di un'efficace composizione di un saggio. Queste sezioni offrono l'opportunità di affascinare i lettori fin dall'inizio, trasmettere informazioni importanti e quindi, alla fine, lasciare un'impressione duratura.
Il significato delle introduzioni e delle conclusioni nella scrittura di saggi
Svolgono un ruolo fondamentale nella scrittura di saggi. Servono come fermalibri che incorniciano i tuoi pensieri, idee e argomenti. Ecco perché sono di fondamentale importanza:
- Stabilire il tono e catturare l'attenzione: scrivere un'introduzione che attiri l'attenzione dei lettori fin dall'inizio è la chiave per sostenere il loro interesse. È qui che un gancio ben congegnato, un aneddoto intrigante o una domanda stimolante possono fare la differenza.
- Trasmettere informazioni importanti: l'inizio di un saggio è un'opportunità per fornire informazioni di base e contesto essenziali. Consente ai lettori di comprendere l'argomento, stabilire una base di conoscenza e comprendere lo scopo del tuo saggio.
- Presentazione della dichiarazione di tesi: una dichiarazione di tesi funge da spina dorsale del tuo saggio. Afferma il punto o l'argomento principale che esplorerai. Creare una dichiarazione di tesi chiara e concisa è fondamentale per guidare i lettori attraverso il tuo saggio.
Scrivere fogli di lavoro introduttivi
Per sviluppare le competenze necessarie per scrivere introduzioni di grande impatto, l'utilizzo di fogli di lavoro è estremamente vantaggioso. Offrono esercizi strutturati e suggerimenti che guidano gli studenti attraverso il processo di creazione di coinvolgenti paragrafi di apertura. Forniscono esempi, delineano i punti principali e rafforzano le strategie necessarie per catturare l'attenzione dei lettori fin dall'inizio.
Creazione di conclusioni efficaci
I paragrafi conclusivi sono ugualmente significativi in quanto forniscono la chiusura del tuo saggio. Ecco perché sono importanti:
- Riepilogo dei punti principali: offrono l'opportunità di riassumere le idee e gli argomenti principali presentati nel tuo saggio. Questo aiuta a rafforzare il messaggio che vuoi che i lettori portino via.
- Riaffermazione della tesi: dovrebbero includere una riaffermazione della tua tesi. Ribadendo il punto o argomento principale, ricordi ai lettori lo scopo e il significato del tuo saggio.
- Fare un'impressione duratura: sono la tua ultima possibilità di lasciare un impatto memorabile sui tuoi lettori. Ciò può essere ottenuto attraverso intuizioni stimolanti, pensieri finali avvincenti o suggerimenti per ulteriori esplorazioni.
Realizzazione di fogli di lavoro per le conclusioni
Per rafforzare l'arte di scrivere paragrafi di chiusura di grande impatto, lavorare con i fogli di lavoro è molto efficace. Forniscono agli studenti esercizi e suggerimenti per sviluppare paragrafi di chiusura coerenti e potenti. Guidano gli scrittori nel riassumere i punti chiave, riaffermando la tesi e lasciando un'impressione duratura sui loro lettori.
Esempi
Esploriamo un esempio per illustrare come introduzioni e conclusioni efficaci possono elevare il tuo saggio:
Esempio: immagina di scrivere un saggio sull'importanza della conservazione dell'ambiente. Un'introduzione forte può iniziare con una statistica scioccante sul declino di una particolare specie o un aneddoto coinvolgente che evidenzi le conseguenze della negligenza ambientale. La dichiarazione di tesi esprimerebbe quindi la tua posizione sulla questione e i punti principali che discuterai nel saggio.
Per il finale, potresti riassumere le argomentazioni chiave fatte in tutto il saggio, sottolineando l'urgenza di agire. Potresti offrire suggerimenti per gli sforzi individuali e collettivi per preservare l'ambiente e incoraggiare i lettori a riflettere sulle conseguenze a lungo termine delle loro azioni.
Strategie per scrivere introduzioni e conclusioni
Per aiutarti a eccellere, considera le seguenti strategie:
- Aggancia il lettore: usa una tecnica che attiri l'attenzione che includa statistiche avvincenti, domande intriganti, descrizioni vivide o aneddoti personali per catturare l'attenzione dei tuoi lettori fin dall'inizio.
- Fornire il contesto: offrire importanti informazioni di base per garantire che i lettori comprendano l'argomento e il suo significato. Questo stabilisce una base di conoscenza e li prepara per le idee che presenterai.
- Crea una dichiarazione di tesi chiara: la tua dichiarazione di tesi dovrebbe esprimere l'argomento o l'idea principale del tuo saggio. Stabilisce il tono e la direzione dell'intero pezzo, assicurando che i lettori sappiano cosa aspettarsi.
- Riassumi i punti chiave: nella tua conclusione, ricapitola gli argomenti e le idee principali presentati nel tuo saggio. Questo rafforza il tuo messaggio e aiuta i lettori a ricordare i punti essenziali che dovrebbero togliere dalla tua scrittura.
- Termina con impatto: i paragrafi di chiusura dovrebbero lasciare un'impressione duratura sui lettori. Potresti terminare con un'affermazione stimolante, un invito all'azione o una riflessione che lasci i lettori a pensare oltre i confini del tuo saggio.
Applicando queste strategie e pratica, migliorerai la tua capacità di creare saggi accattivanti, ben strutturati e di grande impatto.
Data l'esplorazione e l'esempio della scrittura di introduzioni e conclusioni, è evidente che padroneggiare questi elementi cruciali della composizione di un saggio può migliorare in modo significativo l'impatto e l'efficacia complessivi del tuo lavoro scritto, catturando l'attenzione dei lettori fin dall'inizio e lasciando un'impressione duratura.
Suggerimenti per scrivere introduzioni e conclusioni fogli di lavoro
- Definire obiettivi di apprendimento specifici per il foglio di lavoro.
- Organizza il foglio di lavoro con sezioni distinte.
- Fornire informazioni di base ed esempi.
- Esercizi di progettazione per scrivere introduzioni che attirino l'attenzione, compresi gli inizi di frasi e lo sviluppo della tesi.
- Spiegare lo scopo e le componenti di conclusioni forti e condividere esempi.
- Incorporare una sezione di revisione e riflessione, compreso un riepilogo, domande di autovalutazione e spunti di riflessione.
- Correggi e modifica il foglio di lavoro per chiarezza e coerenza.
- Prendi in considerazione attività di estensione facoltative o risorse aggiuntive per ulteriore pratica ed esplorazione.
Ancora più risorse Storyboard That e stampabili gratuiti
Come Fare un Foglio di Lavoro di Introduzione e Conclusione
1
Scegli uno dei Modelli Predefiniti
Abbiamo molti modelli tra cui scegliere. Dai un'occhiata al nostro esempio per trovare l'ispirazione!
2
Fare clic su "Copia modello"
Dopo averlo fatto, verrai indirizzato al creatore dello storyboard.
3
Dai un Nome al tuo Foglio di Lavoro!
Assicurati di chiamarlo qualcosa correlato all'argomento in modo da poterlo trovare facilmente in futuro.
4
Modifica il tuo Foglio di Lavoro
Qui è dove includerai indicazioni stradali, immagini specifiche e apporterai le modifiche estetiche che desideri. Le opzioni sono infinite!
5
Fai clic su "Salva ed esci"
Quando hai finito, fai clic su questo pulsante nell'angolo in basso a destra per uscire dallo storyboard.
6
Prossimi Passi
Da qui puoi stampare, scaricare in formato PDF, allegarlo a un compito e usarlo digitalmente e altro ancora!
Buona creazione!
Domande Frequenti su Introduzioni e Conclusioni
Come posso garantire la coerenza tra la mia introduzione e la conclusione?
La tua introduzione dovrebbe delineare ciò che i lettori possono aspettarsi e la tua conclusione dovrebbe riassumere ciò che è stato discusso, assicurando un flusso logico e rafforzando le idee principali del tuo saggio.
In che modo la scrittura di fogli di lavoro può aiutare a migliorare le mie introduzioni e conclusioni?
Forniscono esercizi strutturati e suggerimenti per esercitarsi nella creazione di introduzioni coinvolgenti, riassumendo i punti chiave e sviluppando conclusioni di grande impatto, migliorando le tue capacità di scrittura.
Quali sono alcuni errori comuni da evitare nelle introduzioni e nelle conclusioni?
Errori comuni includono l'introduzione di informazioni non correlate, l'essere eccessivamente vaghi, il trascurare di riaffermare la tesi nella conclusione o la mancanza di un chiaro senso di chiusura.