Una road map del prodotto è una rappresentazione visiva dello sviluppo pianificato di un prodotto in un determinato periodo di tempo. Descrive le caratteristiche, le funzionalità e i miglioramenti che verranno aggiunti al prodotto, nonché la sequenza temporale di tali modifiche.
Una road map del prodotto è importante perché fornisce un piano chiaro e conciso per lo sviluppo di un prodotto. Aiuta i team a dare la priorità alle funzionalità e ai miglioramenti in base alle esigenze dei clienti e alle tendenze del mercato e garantisce che tutti siano allineati sulla visione e sugli obiettivi del prodotto. Una road map del prodotto può essere utilizzata anche per comunicare la strategia del prodotto alle parti interessate e ai clienti.
Una road map del prodotto in genere include i seguenti elementi:
Le road map dei prodotti vengono utilizzate dai product manager, dai team di sviluppo e dalle parti interessate per pianificare, stabilire le priorità e comunicare lo sviluppo di un prodotto. Aiutano i team a rimanere concentrati sulla visione e sugli obiettivi del prodotto, assegnano la priorità alle funzionalità e ai miglioramenti in base alle esigenze dei clienti e alle tendenze del mercato e assicurano che lo sviluppo sia allineato con la strategia aziendale complessiva. Le roadmap dei prodotti possono essere utilizzate anche per comunicare la strategia del prodotto alle parti interessate e ai clienti e per raccogliere feedback e approfondimenti per iterazioni future.
Il primo passo nella creazione di una road map del prodotto è stabilire i tuoi obiettivi. Cosa stai cercando di ottenere? Quale/i problema/i vuoi risolvere?
Il passaggio successivo consiste nel suddividere la pipeline del carico di lavoro in epiche o categorie complessive. Ciò ti consentirà di suddividere il tuo gran numero di attività in 3 o 4 obiettivi chiave.
Successivamente, inizia ad aggiungere elementi utilizzabili in ciascuna delle tue epopee. Su cosa puoi iniziare a lavorare ora? E una volta fatto ciò, qual è il prossimo?
Ora è il momento di creare una linea temporale ragionevole. Esamina tutti i tuoi compiti e fai un'ipotesi plausibile su quanto tempo ci vorrà per completarli. Assicurati che questa sequenza temporale rientri nel tuo calendario generale. Questo è un buon modo per vedere se hai tempo extra per più funzionalità possibili o se hai superato il tuo budget di tempo e devi ridurre.
Ora che hai la tua tabella di marcia, è ora di iniziare. Inizia a lavorare e itera la tua mappa di conseguenza. Forse il primo elemento richiede molto più tempo del previsto, nel qual caso fai riferimento alla mappa in modo da poter capire la migliore linea d'azione.
No, una road map del prodotto non è la stessa cosa di un piano di progetto. Una road map del prodotto delinea la direzione e gli obiettivi generali del prodotto, mentre un piano di progetto delinea le attività, le tempistiche e le risorse specifiche necessarie per completare un progetto.
Una road map del prodotto dovrebbe essere aggiornata regolarmente, in genere su base trimestrale o semestrale. Ciò consente ai team di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato, alle esigenze dei clienti e alle priorità interne.
Sì, una road map del prodotto può essere utilizzata per più prodotti, ma è importante garantire che ogni prodotto abbia una propria visione e obiettivi chiari e distinti.