I protagonisti sono disponibili in molte varietà. Alcuni sono riconoscibili e facili da identificare. Altri sono costantemente in lotta e con cui è facile simpatizzare. Un protagonista archetipico è l '"eroe epico", un personaggio principale con impressionanti capacità sovrumane che compie azioni maestose come affrontare una battaglia con nemici sovrumani. Furono i Greci a definire per primi il protagonista conosciuto come un eroe epico. Questi eroi di una tragedia devono evocare nel pubblico un senso di eroismo attraverso una tradizione leggendaria e maestosa. Un eroe epico deve essere qualcuno la cui fortuna è determinata dalle sue caratteristiche ammirate. Molte delle famose poesie epiche, come L'Odissea e L'Iliade, contengono questi eroi straordinari e le loro gesta. King Arthur, Beowulf, Siegfried, Gilgamesh e Rama sono tutti esempi di eroi epici.
Tutti gli eroi epici oi personaggi epici hanno le stesse qualità di eroi epici. Secondo le definizioni letterarie epiche, queste caratteristiche sono le seguenti:
La maggior parte degli eroi epici sono straordinari, possiedono qualità eroiche e incarnano i valori della loro cultura. Ecco alcuni esempi di eroi epici:
Questi sono solo alcuni esempi di eroi epici di diverse culture e periodi di tempo.
Gli eroi epici vengono spesso insegnati nelle lezioni di letteratura e storia per una serie di motivi. Ecco alcuni possibili motivi:
Nel complesso, lo studio degli eroi epici può aiutarci ad acquisire una comprensione più profonda della letteratura, della storia e della condizione umana.
Inizia definendo cos'è un eroe epico e fornisci alcuni esempi di eroi epici tratti dalla letteratura o dalla mitologia. Spiega i tratti di un eroe epico che rendono un eroe "epico", come forza, coraggio, intelligenza e qualità nobili.
Scegli un poema epico o una storia come Beowulf , L'Iliade o L'Odissea e leggilo con i tuoi studenti. Incoraggiali a prendere appunti e ad analizzare la storia mentre leggono. Discuti i temi, i personaggi e la trama dell'epopea e come si collegano al viaggio dell'eroe.
Il viaggio dell'eroe è un tema comune nella letteratura epica. Discuti le fasi del viaggio dell'eroe, come la chiamata all'avventura, l'iniziazione, le sfide affrontate e il ritorno a casa. Chiedi agli studenti di identificare queste fasi nella storia epica che leggono.
Chiedi agli studenti di confrontare e confrontare diversi eroi epici di storie diverse. Questo può essere fatto attraverso discussioni di gruppo, dibattiti in classe o saggi individuali. Incoraggiali ad analizzare le somiglianze e le differenze tra gli eroi e i loro viaggi.
Chiedi agli studenti di creare il proprio eroe epico, completo del proprio viaggio, sfide e tratti caratteriali. Chiedi loro di presentare il loro eroe alla classe e di spiegare perché hanno scelto determinate qualità e caratteristiche.
Nel complesso, insegnare gli eroi epici può essere un modo divertente e interattivo per coinvolgere gli studenti con la letteratura e la mitologia. Analizzando poemi e storie epiche e creando i propri eroi, gli studenti possono sviluppare capacità di pensiero critico e una comprensione più profonda del viaggio dell'eroe. Dai un'occhiata alla nostra lezione di esempio qui sotto!
Cos'è un eroe epico e come faccio a sapere chi è? Insegna agli studenti il dispositivo letterario e chiedi loro di riflettere profondamente sui loro attributi e su come influenzano il lavoro nel suo insieme.
Tempo: 45 minuti
Livello di grado: 8-12
Gli studenti saranno in grado di definire l'eroe epico, elencare eroi epici da opere letterarie, cinematografiche o televisive e togliere gli effetti di un eroe epico sulla trama.
Cosa dovrebbero sapere ed essere in grado di fare gli studenti prima di iniziare questa lezione: Gli studenti dovrebbero essere in grado di elencare eroi e cattivi di opere letterarie o cinematografiche e televisive popolari.
Sii specifico quando chiedi agli studenti di creare uno storyboard che mostri le qualità di un eroe epico. Assicurati che gli studenti includano una spiegazione di ciascun attributo e una citazione a sostegno della loro affermazione. Se lo stanno facendo come progetto, fare in modo che gli studenti scarichino i loro storyboard su un PowerPoint è un modo perfetto per presentare una spiegazione di ogni cella.
Attivatore: gli studenti riceveranno un foglio di lavoro Epic Hero Activator e saranno istruiti a compilare le caselle al meglio delle loro capacità. Se gli studenti non riescono a compilare il riquadro 3 (Elenco degli eroi epici), di' loro che possono lasciarlo vuoto. Dopo cinque minuti chiedi agli studenti di confrontare le liste con qualcuno seduto vicino a loro. Quindi chiedi a ciascuna coppia di dire ad alta voce un eroe o un cattivo e fai un elenco alla lavagna. Una volta completato, chiedi loro perché sanno che gli elenchi sul tabellone sono eroi o cattivi? Come classe, trova le definizioni per ciascuno e un elenco di attributi che possiedono.
Insegnare il termine: poi, chiedi a tutti gli studenti se qualcuno aveva una conoscenza precedente e sapeva cos'è un eroe epico o se qualcuno ha un'ipotesi o un elenco di questo tipo di personaggio. Se lo hanno fatto, scrivi alla lavagna ciò che danno come risposta. Se nessuno lo sa, inizia a caricare in anticipo il termine. Dopo aver dato agli studenti la definizione, chiedi loro di pensare a personaggi di film, TV e letteratura che secondo loro rientrerebbero in questa categoria e di stilare un elenco. Ripeti con un pensiero, abbina, condividi e crea un elenco di caratteri e un elenco di attributi.
Definire il termine: dopo che gli studenti hanno stilato un elenco di attributi che credono possieda un eroe epico, esamina la definizione e le caratteristiche di un eroe. Chiedi agli studenti di compilare e tenere traccia degli attributi che rendono il protagonista del tuo lavoro un eroe epico scrivendo nelle risposte a Elementi di un modello di eroe epico.
Dopo che gli studenti hanno finito di leggere il romanzo/opera teatrale, rafforza questa lezione chiedendo loro di completare il loro storyboard che mostri ogni attributo usando una scena e una citazione dal testo. Questa estensione della lezione unita a una presentazione di diapositive aiuterà gli studenti a padroneggiare il concetto dell'eroe epico.
Chiedi agli studenti di allegare il loro storyboard a un documento che richiede agli studenti di fornire una spiegazione approfondita del significato più profondo del loro elemento in tutto il romanzo. Oppure, abbina questo compito a una presentazione; guarda il nostro articolo su come presentare uno storyboard.
Gli studenti possono essere valutati dopo che il loro progetto di storyboard finale è stato completato e presentato.
Dai un'occhiata a queste epiche attività degli eroi dalle nostre guide sulla mitologia greca: Le 12 fatiche di Ercole , Divergent e Tristan Strong fa un buco nel cielo.
Introdurre agli studenti il concetto di modelli archetipici, spiegando che si tratta di temi, simboli o strutture narrative ricorrenti che compaiono in storie e culture diverse. Discutere il significato degli archetipi nella comprensione dei significati più profondi e degli elementi universali delle storie epiche di eroi.
Insegna agli studenti le caratteristiche di un eroe epico, come abilità straordinarie, qualità nobili e un viaggio trasformativo. Aiutali a riconoscere questi tratti chiave che definiscono un eroe epico e differenziali da altri tipi di eroi.
Guida gli studenti a identificare la chiamata dell'eroe all'avventura, che segna l'inizio del viaggio dell'eroe epico. Aiutali a riconoscere il momento in cui l'eroe viene convocato o motivato a intraprendere una ricerca o intraprendere un compito significativo.
Esplora la presenza del tutoraggio e dell'aiuto soprannaturale nelle epiche storie di eroi. Aiuta gli studenti a identificare le sagge figure mentori che guidano e assistono l'eroe durante il suo viaggio. Discuti il ruolo degli elementi soprannaturali o dell'assistenza che aiutano l'eroe a superare le sfide.
Guida gli studenti a esaminare le sfide e le prove che l'eroe epico deve affrontare nel loro viaggio. Aiutali a riconoscere le prove, i conflitti e gli ostacoli che l'eroe deve superare per raggiungere il loro obiettivo o compiere la loro ricerca. Discuti il significato di queste sfide nella crescita e nello sviluppo dell'eroe.
Incoraggia gli studenti a valutare la trasformazione e il ritorno dell'eroe. Aiutali ad analizzare come l'eroe subisce una crescita personale, acquisisce nuove conoscenze o abilità e ritorna alla loro comunità o alla vita ordinaria con una maggiore comprensione o un vantaggio da condividere. Discuti l'impatto del viaggio dell'eroe sul suo personaggio e sul mondo che lo circonda.
Il significato dell'eroe epico è un personaggio della letteratura o della mitologia che è più grande della vita e possiede qualità eroiche come coraggio, forza, saggezza e astuzia. Gli eroi epici sono spesso le figure centrali in una storia epica di un eroe o in un poema epico e sono tipicamente rappresentati come impegnati in una ricerca o in un viaggio per compiere una grande impresa o per salvare la loro gente.
Ciò che rende un eroe epico un eroe è la sua capacità di dimostrare straordinarie imprese di coraggio, saggezza e forza di fronte a grandi avversità. L'archetipo dell'eroe epico incarna le virtù della loro cultura, funge da modello per gli altri e spesso mostra un forte senso dell'onore e del sacrificio di sé.
Le nove caratteristiche dell'eroe epico sono:
La differenza tra un eroe e un eroe epico è che gli eroi epici sono figure straordinarie che incarnano le virtù della loro cultura e fungono da simbolo degli ideali di quella cultura. Sebbene un eroe possa anche possedere qualità ammirevoli, spesso sono più riconoscibili e umani di un eroe epico, che è tipicamente ritratto come quasi divino nelle sue capacità e realizzazioni.
Forse il più noto nella lista degli eroi epici è Odisseo, il protagonista del poema epico di Omero, "L'Odissea". Odisseo è un guerriero nobile e coraggioso che intraprende un lungo e pericoloso viaggio verso casa dopo aver combattuto nella guerra di Troia. Affronta molti ostacoli, tra cui battaglie con creature mitiche e l'ira degli dei, ma alla fine riesce a tornare in patria e reclamare il suo trono. Odisseo incarna le qualità di coraggio, astuzia e saggezza che sono molto apprezzate nell'antica cultura greca, rendendolo un classico esempio di eroe epico.