Definizione di Protagonista un personaggio che persegue gli obiettivi primari della trama di una storia |
Definizione antagonista un personaggio che si oppone all'avanzamento degli obiettivi primari della trama di una storia |
Nella maggior parte dei tipi di narrazione, c'è una figura centrale sulla quale ruota la storia, e spesso c'è qualcuno che lavora contro di loro per sventare i loro piani. Mentre molti studenti potrebbero non rendersene conto, se riescono a riconoscere le forze del bene e del male in una storia, in uno spettacolo televisivo, in un film, in un fumetto o in un videogioco, è probabile che comprendano già le differenze fondamentali tra un protagonista e un antagonista in letteratura.
Il protagonista persegue gli obiettivi della trama di una storia, che può differenziarli da altri personaggi principali, mentori o aiutanti. Spesso un protagonista viene anche chiamato l' eroe della storia, anche se può essere scelto a malincuore o cinicamente per l'intera vicenda. Tuttavia, la maggior parte dei protagonisti mostra tratti comuni, che li distinguono dagli altri personaggi:
L'antagonista di una storia si oppone agli obiettivi del protagonista. Un antagonista è spesso chiamato il cattivo , ma un antagonista può anche presentarsi sotto forma di un gruppo di persone, un'istituzione, una forza nella natura, o un conflitto personale o un difetto che il protagonista deve superare. Il modo migliore per discernere l'antagonista è chiedere a chi si oppone l'obiettivo della storia? L'antagonista spesso condivide alcuni dei tratti più importanti come protagonista, anche se per ragioni diverse. I tratti comuni di molti antagonisti tradizionali includono:
Nota Bene: A volte il protagonista è cattivo e l'antagonista è buono, come nel dramma di Shakespeare La tragedia di Riccardo III. La chiave è sempre quella di chiedere a chi sta avanzando gli obiettivi della trama e chi è di ostacolo ? In Riccardo III, l'obiettivo di Richard è quello di prendere e tenere il trono; tuttavia, viene sconfitto in battaglia da Henry, il conte di Richmond, che diventa re Enrico VII e inizia la dinastia Tudor in Inghilterra.
Sebbene questa attività possa essere utilizzata per più livelli di qualità, di seguito sono riportati i Common Core State Standards per i gradi 9-10. Si prega di consultare i propri Common Core State Standard per i filamenti adatti alla corretta qualità.
ELA-Literacy.RL.9-10.1: Cite strong and thorough textual evidence to support analysis of what the text says explicitly as well as inferences drawn from the text
ELA-Literacy.RL.9-10.3: Analyze how complex characters (e.g., those with multiple or conflicting motivations) develop over the course of a text, interact with other characters, and advance the plot or develop the theme
ELA-Literacy.RL.9-10.6: Analyze a particular point of view or cultural experience reflected in a work of literature from outside the United States, drawing on a wide reading of world literature
Gli studenti possono trovare utile tenere traccia delle importanti caratteristiche dei protagonisti e degli antagonisti che identificano mentre leggono. Usa l'esempio qui sotto per far dipingere gli studenti e fornire l'analisi di queste caratteristiche mentre leggono. L'esempio seguente utilizza Arthur e Mordred di The Once and Future King :
Leggi l'opera letteraria e determina il personaggio o i personaggi principali che guidano la trama e perseguono gli obiettivi della storia. Identifica il protagonista, che rappresenta le forze del bene o il personaggio centrale, e l'antagonista, che si oppone agli obiettivi del protagonista.
Analizza le caratteristiche e i tratti del protagonista e dell'antagonista. Cerca i tratti che li differenziano dagli altri personaggi della storia. Considera le loro motivazioni, obiettivi, difetti, lealtà e come rispondono alle sfide e ai cambiamenti durante la narrazione
Confronta i tratti del protagonista e dell'antagonista per identificare somiglianze e differenze. Cerca tratti condivisi come difetti di carattere riconoscibili, lealtà a una causa o alleati e intelligenza o forza. Inoltre, nota i loro tratti contrastanti, che possono includere obiettivi o prospettive opposte.
Valuta come il protagonista e l'antagonista si evolvono e si sviluppano nel corso della storia. Analizza le loro interazioni con altri personaggi, come rispondono ai conflitti e come le loro motivazioni o prospettive cambiano nel tempo. Considera come il loro sviluppo contribuisce a far avanzare la trama o sviluppare il tema della storia.
Sostieni la tua analisi con prove testuali forti e approfondite. Cita passaggi o dialoghi specifici dell'opera letteraria che mostrano i tratti, le azioni e le interazioni del protagonista e dell'antagonista. Usa questi riferimenti testuali per supportare le tue interpretazioni e deduzioni sui personaggi.
Rifletti sul significato del protagonista e dell'antagonista nella storia. Considera l'impatto che hanno sulla trama, i temi esplorati e il messaggio generale dell'opera. Discuti su come la loro relazione dinamica modella la narrazione e coinvolge i lettori
Un protagonista è la figura centrale in una storia che persegue gli obiettivi della trama. Sono spesso indicati come l'eroe della storia e mostrano tratti come essere guidati da un obiettivo o curiosità, avere un difetto di carattere riconoscibile, essere leali alla causa, alla famiglia e agli alleati, sperimentare il cambiamento, essere coraggiosi e coraggiosi e invocare fiducia o simpatia.
.Un antagonista è il carattere o la forza che si oppone agli obiettivi del protagonista. Sono spesso indicati come il cattivo della storia e possono presentarsi sotto forma di un gruppo di persone, un'istituzione, una forza della natura o un conflitto personale o un difetto che il protagonista deve superare. I tratti comuni degli antagonisti includono l'essere guidati da un obiettivo o dovere, avere un difetto di carattere riconoscibile, essere leali alla causa, alla famiglia e agli alleati, adattarsi facilmente agli ostacoli e al cambiamento, avere informazioni segrete o importanti e invocare sentimenti di disagio o sfiducia.
.Comprendere la differenza tra un protagonista e un antagonista è importante perché permette ai lettori di comprendere meglio le dinamiche di una storia e le motivazioni dei personaggi coinvolti. Questa conoscenza aiuta i lettori a interagire più pienamente con la storia e ad apprezzare le complessità della trama.
.